Prof. Zaccagnini Carlo

I. ISTRUZIONE E TITOLI UNIVERSITARI

- Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Roma, nel luglio 1966, con la votazione di 110/110 e lode.
- Laureato in lettere presso l'Università di Roma, nel febbraio 1970, con la votazione di 110/110 e lode.
- Diplomato nel corso di perfezionamento in Studi Orientali presso l'Università di Roma, nell'aprile 1973, con la votazione di 70/70 e lode.

II. CARRIERA ACCADEMICA E DIDATTICA

- Assistente incaricato di Filologia semitica presso l'Università di Roma, dal 1.4.1970 al 31.10.1970.
- Professore incaricato di Filologia semitica presso l'Università di Venezia, nell'anno accademico 1973-74.
- Professore incaricato di Storia del Mediterraneo antico orientale presso l'Università di Bologna, dall'anno accademico 1974-75 al 1978-79.
- Professore incaricato e, in seguito, associato, di Storia orientale antica presso l'Università di Bologna, dall'anno accademico 1974-75 al 1993-94.
- Professore ordinario di Storia del Vicino Oriente antico presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, dall'anno accademico 1994-95 ad oggi.

III. PARTECIPAZIONE, IN QUALITA' DI MEMBRO EFFETTIVO, A ISTITUZIONI ACCADEMICO-SCIENTIFICHE

- Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (ISIAO), Roma.
- Società degli orientalisti, Roma.
- British School of Archaeology in Iraq, London.
- American Oriental Society, Ann Arbor, MI (USA).
- Deutsche Orient-Gesellschaft, Berlin.

IV. DIREZIONE E COORDINAMENTO DI PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA

- Dal 1982 al 1990: "Produzione e scambio nel Vicino Oriente antico", ricerca finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST), con la partecipazione delle Università di Bologna, Venezia (e successivamente Padova) e Hamburg (e successivamente Würzburg). Responsabile nazionale del progetto: Prof. Carlo Zaccagnini dell'Università di Bologna.
- Dal 1979 al 1994: "Circolazione dei beni nel Vicino Oriente antico", ricerca finanziata dal MURST presso l'Università di Bologna.
- Dal 1995 al 1999: "Paesaggio naturale e strutture degli insediamenti urbani nel Vicino Oriente antico", ricerca finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con la partecipazione delle Università di Bologna, Messina, Padova e Venezia. Responsabile nazionale del progetto: Prof. Carlo Zaccagnini dell'Università di Bologna.
- Dal 1992 al 1995: "Istituzioni ed economia nelle morfologie sociali dell'antichità", ricerca finanziata dal MURST, con la partecipazione delle Università di Roma "La Sapienza" Bologna (sotto la direzione di Carlo Zaccagnini) e Bari. Responsabile nazionale del progetto: Prof. Andrea Giardina dell'Università di Roma "La Sapienza"
- Dal 1995 al 1996: "Dono e commercio nel mondo antico", ricerca finanziata dal MURST, con la partecipazione delle Università di Roma "La Sapienza" "L'Orientale" di Napoli (sotto la direzione di Carlo Zaccagnini) e Bari. Responsabile nazionale del progetto: Prof. Andrea Giardina dell'Università di Roma "La Sapienza"
- Dal 1995 al 1999: "Società ed economia nella Siria del Tardo Bronzo", ricerca finanziata dall'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
- Dal 2000 (e tuttora in corso): "Società ed economia nel Vicino Oriente antico e tardo-antico", ricerca finanziata dall'Università degli studi di Napoli "L'Orientale"
- Dal 1997 al 1998: "Mercanti e politica nel mondo antico", ricerca finanziata dal MURST, con la partecipazione delle Università di Roma "La Sapienza" e "L'Orientale" di Napoli (sotto la direzione di Carlo Zaccagnini) e Bari. Responsabile nazionale del progetto: Prof. Andrea Giardina dell'Università di Roma "La Sapienza"
- Dal 1999 al 2000: "Politica e partecipazione negli ordinamenti cittadini degli antichi imperi. Diritti, società, culture", ricerca finanziata dal MURST, con la partecipazione delle Università di Firenze, Parma, "L'Orientale" di Napoli (sotto la direzione di Carlo Zaccagnini) e Roma "La Sapienza" Responsabile nazionale del progetto: Prof. Aldo Schiavone dell'Università di Firenze.
- Dal 2001 al 2003: "Tra diritto e politica: figure dell'antico nella modernità europea", ricerca finanziata dal MURST, con la partecipazione delle Università di Roma "La Sapienza" Firenze, Padova, "L'Orientale" di Napoli (sotto la direzione di Carlo Zaccagnini). Responsabile nazionale del progetto: Prof. Aldo Schiavone dell'Università di Firenze.
- Dal 2003 (al 2005): "L'alimentazione nel Vicino Oriente antico: aspetti storico-geografici, strategie economiche e riflessi sociali", ricerca finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR [ex MURST]), con la partecipazione delle Università di Lecce, Venezia, Udine, Verona, "L'Orientale" di Napoli (sotto la direzione di Carlo Zaccagnini). Responsabile nazionale del progetto: Prof. Lucio Milano dell'Università di Venezia.

V. PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE A PROGRAMMI NAZIONALI DI RICERCA SCIENTIFICA

- Dal 1968 al 1976: "Storia delle concezioni politiche nel Vicino Oriente antico", presso l'Istituto per l'Oriente (Roma), con il finanziamento del CNR, sotto la direzione del Prof. Mario Liverani e , successivamente, del Prof. Frederick Mario Fales.
- Dal 1969 al 1976: "Dizionario delle tecniche del Vicino Oriente antico", presso l'Istituto per l'Oriente (Roma), con il finanziamento del CNR, sotto la direzione del Prof. Mario Liverani.
- Dal 1982 al 1988: "Pratiche e ideologie della cerealicolutura nel Vicino Oriente antico", presso l'Università di Roma, con il finanziamento del Ministero della Pubblica Istruzione, sotto la direzione della Dott. Rita Dolce.
- Dal 1981 al 1989: "Imperi e trattati nel mondo antico", presso l'Istituto Gramsci di Roma, con il finanziamento del CNR, con il coordinamento del Prof. Andrea Giardina.

VI. ATTIVITA' ARCHEOLOGICHE

- Tell Mardikh-Ebla (Siria). Partecipazione alla Missione archeologica italiana in Siria dell'Università di Roma, sotto la direzione del Prof. Paolo Matthiae: direzione di due settori dello scavo, negli anni 1968 e 1969.
- Tell Karrana (Iraq). Direzione congiunta della Missione archeologica italo-tedesca in Iraq (Università di Bologna e Università di Amburgo), nelle tre campagne di scavo (1984, 1985, 1986), sui siti di Tell Karrana 3, Tell Khirbet Salah e Tell Jikan, nel quadro del programma di salvataggio dei siti archeologici ricompresi nel bacino artificiale della diga "Saddam Hussein" sul Tigri.

VII. PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CONFERENZE TENUTE

- Aprile 1976, Roma. Primo convegno italiano sul Vicino Oriente antico. Relazione: "The Price of the Fields at Nuzi".
- Luglio 1976, Birmingham. XXII Rencontre Assyriologique Internationale. Relazione: "The Merchant at Nuzi".
- Luglio 1977, Paris. XXIII Rencontre Assyriologique Internationale. Relazione: "Les rapports entre Nuzi et Hanigalbat".
- Dicembre 1977, Frankfurt a.M. Colloquio "Geschichte des 16. Jahrhunderts v. Chr.". Relazione: "Pferde und Streitwagen in Nuzi".
- Giugno 1978, Roma. Convegno "Organizzazioni economiche pre-monetarie". Relazione: "Materiali per una discussione sulla 'moneta primitiva', le coppe d'oro e d'argento nel Vicino Oriente durante il II millennio".
- Luglio 1978, Berlin. XXIV Rencontre Assyriologique Internationale. Relazione: "The Enemy in the Neo-Assyrian Royal Inscriptions: the 'Ethnographic' Description".
- Febbraio 1979, Università delle Calabrie (Cosenza). Conferenza: "Il commercio del ferro nel quadro degli scambi palatini del Tardo Bronzo".
- Giugno 1979, Berlin. Seminario: "Der Eisenhandel im Vorderen Orient whrend des 2. Jahrtausend".
- Marzo 1980, Roma. Convegno "Bilinguismo e traduzione nell'Antico Oriente". Relazione: "Calchi semantici e persistenze istituzionali: a proposito di 'torri' nel Vicino Oriente antico".
- Giugno 1980, Cetona (Siena). Convegno "Assyrian Royal Inscriptions. New Horizons". Relazione: "An Urartean Royal Inscription in the Report of Sargon's Eighth Campaign".
- Luglio 1980, Saarbrcken. Conferenza: "Politische Ideologie und literarische Patterning der neu-assyrischen Königsinschriften".
- Agosto 1980, Aarhus (Danimarca). Congresso "Relations Between Near East, the Mediterranean and Europe: 4th-1st millennium B.C.". Relazione: "Aspects of Ceremonial Exchange in the Near East During the Late Second Millennium BC".
- Ottobre 1980, Tübingen. Conferenza: "Problems of Rural Landscape in the Light of Cuneiform and Old Testament Source".
- Marzo 1981, Roma. Congresso "Circolazione dei beni in ambito non palatino nel Vicino Oriente antico". Relazione: "Transfers of Movable Property in Nuzi Private Transactions".
- Febbraio 1982, Roma (Facoltà di Giurisprudenza). Seminario "Aspetti giuridico-istituzionali dei testi di Ebla".
- Aprile 1982, Roma (Facoltà di Giurisprudenza). Ciclo di seminari "Proprietà fondiaria e diritto delle obbligazioni nella Mesopotamia del secondo millennio".
- Giugno 1982, Firenze. Congresso "The Language of Ebla". Relazione: "The Terminology of Weight Measures for Wool at Ebla".
- Febbraio 1983, Beirut. Congresso "Land Tenure and Social Transformation in the Middle East". Relazione: "Land Tenure and Transfer of Land at Nuzi".
- Settembre 1983, Bocca di Magra (La Spezia). Convegno "Il mondo ebraico alla luce delle fonti extra-bibliche". Relazione: "L'ambiente palestinese nella documentazione extrabiblica del Tardo Bronzo".
- Novembre-dicembre 1983, USA e Canada. Ciclo di conferenze svolte nelle seguenti università: Cornell (Ithaca), Johns Hopkins (Baltimore), Southwest Missouri State University, Berkeley, Los Angeles, Yale, Toronto, Chicago, Columbia. Conferenze: "Iron Trade in the Near East During the Bronze Age"; "Patterns of Mobility of Specialized Craftsmen in the Ancient Near East"; "Asiatic Mode of Production and the Ancient Near East".
- Febbraio 1984, Roma. Convegno "Aristocrazie nel mondo mediterraneo, VIII-VII sec. a. C.". Relazione: "La circolazione dei beni di lusso nelle fonti neo-assire".
- Dicembre 1984, Palermo. Congresso "Traffici micenei nel Mediterraneo". Relazione: "Aspects of Copper Trade in the Eastern Mediterranean During the Late Bronze Age".
- Aprile 1985, Roma (Facoltà di Giurisprudenza). Convegno "La formazione del diritto nel Vicino Oriente antico". Relazione: "La formazione del diritto in Mesopotamia. Codificazioni regie e consuetudine nel secondo millennio a.C.".
- Aprile 1985, Roma. Colloquio "Pratiche e ideologie della cerealicoltura nel Vicino Oriente antico". Relazione: "Note sulla redistribuzione dei cereali nel Vicino Oriente del II e I millennio".
- Marzo 1986, Roma. Convegno "I trattati nel mondo antico". Relazione: "The Forms of Alliance and Subjugation in the Near East of the Late Bronze Age".
- Agosto 1986, Berna. IX International Economic History Congress. Relazione: "Prices and Wages at Nuzi".
- Dicembre 1986, Paris. Convegno "Le tribut dans l'empire achéménide". Relazione: "Prehistory of the Achaemenid Trbutary System".
- Novembre 1987, Roma. "Secondo congresso internazionale di studi fenici e punici". Relazione: "Nuragic Sardinia: Metrological Notes".
- Dicembre 1987, Roma. Convegno "La coppa: valore circolante fra Oriente e Occidente". Relazione: "Ancora sulle coppe d'oro e d'argento nel Vicino Oriente del Tardo Bronzo".
- Maggio 1989, New York. Convegno "Ancient Economy in Mythology. East and West". Relazione: "Tribute in Ancient Near Eastern Mythology".
- Maggio 1989, Minneapolis. Convegno "The Construction of Law as a Sacred Discourse". Relazione: "Sacred and Human Components in Ancient Near Eastern Laws".
- Maggio 1989, Chicago. Conferenza: "Aspects of Written Law in Ancient Mesopotamia".
- Giugno 1989, Roma. Convegno "Anathema. Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico". Relazione: "Dono e tributo come modelli istituzionali di scambio: echi e persistenze nella documentazione amministrativa vicino-orientale del Tardo Bronzo".
- Ottobre 1989, Poznan. Congresso Shulmu IV. Everyday Life in Mesopotamia". Relazione: "War and Famine at Emar".
- Febbraio 1990, Bordeax. Seminario "Emporion". Relazione: "In margine all'emporion: modelli di scambio nelle economie del Vicino Oriente antico".
- Maggio 1990, Roma. Congresso Storia e cultura del bere nelle antiche società orientali". Relazione: "Breath of Life and Water to Drink".
- Aprile 1992, Toulouse. Seminario "Sanctuaires et richesses". Relazione: "L'économie des sactuaires au Proche Orient ancien".
- Giugno 1992, San Marino. Tavola rotonda "Economia del Mediterraneo antico". Relazione: "Mercato. Il modello e la storia delle economie antiche".
- Luglio 1992, Heidelberg. XXXIX Rencontre Assyriologique Internationale. Relazione: "Neo-Assyrian and Aramaic Contracts. Terminological Notes".
- Giugno 1993, Strasbourg. Convegno "Les relations internationales dans l'antiquité". Relazione: "Echange des biens dans les relations internationales au Bronze Récent dans le Proche Orient ancien. Institutions, procédures, idéologies".
- Maggio 1994, Saint-Bertrand-de-Comminges. Convegno "Les échanges dans l'antiquité: le rôle de létat". Relazione: "Les échanges dans l'antiquité: paradigmes théoriques et analyse des sources".
- Settembre 1994, Milano. XI International Economic History Congress, Section C 22: "The Role of Crafts and Craftsmen in Ancient Near Eastern Economies". Relazione: "The Role of Crafts and Craftsmen at Nuzi".
- Aprile 1995, Pavia. Seminario del Dottorato di ricerca in Storia antica. Conferenza: "Lo scambio dei beni nel Vicino Oriente del II millennio". Lezione: "Guerra e carestia a Emar".
- Gennaio 1996, Toulouse. Colloquio "La victoire au Proche Orient ancien". Relazione: "La victoire dans les sources proche-orientales du Bronze Récent".
- Marzo 1996, Napoli. Corso di perfezionamento in Cristianesimo antico "Oriente e Occidente". Conferenza: "Dall'ebraismo al giudaismo".
- Maggio 1996, Saint-Bertrand-de-Comminges. Convegno "Prix et formation des prix dans les économies antiques". Relazione: "Les prix au Proche Orient ancien: sources, problèmes et méthodes".
- Settembre 1996, Bellagio. Congresso "The Origins of Diplomacy: The Amarna Letters". Relazione: "Aspects of Ancient Near Eastern Diplomacy. Interconnections Between Great Powers During the Amarna Age".
- Dicembre 1996, Venezia. Seminario di Storia antica "Culto, santuario e città antica". Conferenza: "Ricchezza e luoghi di culto nel Vicino Oriente antico".
- Dicembre 1996, Udine. Conferenza: "Aspetti della diplomazia nel Vicino Oriente antico".
- Febbraio 1997, Trieste. Conferenza: "Pace e guerra nel Vicino Oriente antico". Seminario: "Le relazioni internazionali nel Vicino Oriente del II millennio".
- Marzo 1997, Pisa. Conferenza: "Ideologia della pace e della guerra nella documentazione vicino-orientale del Tardo Bronzo".
- Maggio 1997, St. Petersburg. Congresso "Economic Aspects of Urbanization and Land Use in the Ancient Near East and Neighboring Regions". Relazione: "Notes on Land Ownership and Transfer of Land in Northern Mesopotamia and Syria from the Late Second Millennium to the Neo-Assyrian Period".
- Luglio 1998, Cambridge, MA (Harvard University). XLV Rencontre Assyriologique Internationale. Relazione: "Features of the Economy and Society of Nuzi. An Assessment in the Light of Recent Research".
- Settembre 1998, Baghdad. "International Conference on the Tower of Babylon and the Ziggurat of Borsippa. Towards a Better Understanding of Babylonian Culture". Relazione: "The Tower of Babel. Some reflections and Comments on 150 Years of Mesopotamian Archaeology".
- Novembre 1998, New York (Columbia University). Congresso "Debt and Economic Renewal in the Ancient Near East". Relazione: "Debt and Debt Remission at Nuzi".
- Marzo 1999, Baltimore (Johns Hopkins University). Congresso "Security for Debt in Ancient Near Eastern Law". Relazione: "Security for Debt at Nuzi".
- Marzo 1999, Cambridge, MA (Harvard University). Conferenza: "Ancient Near Eastern Diplomatic Relations in Amarna and Ramesside Periods".
- Marzo 2000, Roma. Convegno "Mercanti e politica nel mondo antico". Introduzione e cura dei lavori (insieme con A. Giardina).
- Novembre 2001, Roma (Pontificio Istituto Biblico). Conferenza: "Guerra e povertà nel Vicino Oriente antico. I bambini".

VIII. PUBBLICAZIONI
Libri
1. Lo scambio dei doni nel Vicino Oriente durante i secoli XV-XIII (Orientis Antiqui Collectio, XI), Roma 1973.
2. The Rural Landscape of the Land of Arraphe (Quaderni di geografia storica, 1), Roma 1979.
3. Tell Karrana 3, Tell Jikan, Tell Khirbet Salih (Baghdader Forschungen, 15), Mainz am Rhein 1933 (insieme con Gernot Wilhelm).

Cura di libri
1. Studi orientalistici in ricordo di Franco Pintore (Studia mediterranea, 4), Pavia 1983 (insieme con M. Liverani e O. Carruba).
2. Il pane del re. Accumulo e distribuzione di cereali nell'Oriente antico (Studi di storia antica, 13), Bologna 1989 (insieme con R. Dolce).
3. Production and Consumption in the Ancient Near East, Budapest 1989.
4. I trattati nel mondo antico. Forma, ideologia, funzione (Saggi di storia antica, 2), Roma 1990 (insieme con L. Canfora e M. Liverani).
5. Mercanti e politica nel mondo antico (Saggi di storia antica, 21), Roma 2003.

Articoli

1. Note sulla terminologia metallurgica di Ugarit: "Oriens Antiquus" 9 (1970), 315-324.
2. KBo I 14 e il "monopolio" hittita del ferro: "Rivista degli studi orientali" 45 (1970), 11-20.
3. La terminologia accadica del rame e del bronzo nel I millennio: "Oriens Antiquus" 10 (1971), 123-144.
4. Il fonema Z in arabo classico: "Annali dell'Istituto Orientale di Napoli" 33 (1973), 531-549.
5. _attiwaz(z)a: "Oriens Antiquus" 13 (1974), 25-34.
6. The Yield of the Fields at Nuzi: "Oriens Antiquus" 14 (1975), 181-225.
7. tummu and par(as)-sehru. Notes on two Measures of Weight at Nuzi: "Journal of the American Oriental Society" 96 (1976), 273.
8. Osservazioni sui contratti di enticresis a Nuzi: "Oriens Antiquus" 15 (1976), 191-207.
9. Le tecniche e le scienze, in S. Moscati (ed.), L'alba della civiltà, 2, Torino 1976, 291-421.
10. La circolazione dei beni, in S. Moscati (ed.), L'alba della civilta, 2, Torino 1976, 423-582.
11. The Merchant at Nuzi: "Iraq" 39 (1977), 171-189.
12. A Note on the Talent at Alalah (AT 401): "Iraq" 40 (1978), 67-69.
13. Pferde und Streitwagen in Nuzi, Bemerkungen zur Technologie: "Jahresbericht des Instituts für Vorgeschichte der Universität Frankfurt a. M." 1977, 21-38.
14. The Price of the Fields at Nuzi: "Journal of the Economic and Social History of the Orient" 22 (1979), 1-31.
15. Les rapports entre Nuzi et Hanigalbat: "Assur" 2/1 (1979), 1-27.
16. The tallu-Measure of Capacity at Nuzi: "Assur" 2/1 (1979), 28-34.
17. Notes on the Nuzi Surface Measures: "Ugarit Forschungen" 11 (1979), 849-856.
18. Notes on the Weight System at Alalah VII: "Orientalia" 48 (1979), 472-475.
19. Materiali per una discussione sulla "moneta primitiva": le coppe d'oro e d'argento nel Vicino Oriente durante il II millennio: "Annali dell'Istituto italiano di numismatica" 26 (1979), 29-49.
20. Calchi semantici e persistenze istituzionali: a proposito di "torri" nel Vicino Oriente antico: "Vicino Oriente" 3 (1980), 139-151.
21. Su alcuni aspetti giuridico-istituzionali dei testi di Ebla: "Bullettino dell'Istituto di diritto romano "Vittorio Scialoja", 3 serie, 23 (1981), 251-270.
22. Modo di produzione asiatico e Vicino Oriente antico. Appunti per una discussione: "Dialoghi di archeologia" NS 3/3 (1981), 3-65.
23. An Urartean Royal Inscription in the Report of Sargon's Eighth Campaign, in F. M. Fales (ed.), Assyrian Royal Inscriptions: New Horizons, Roma 1981, 259-295.
24. A Note on the Nuzi Textiles, in Studies on the Civilization and Culture of Nuzi and the Hurrians, 1, Winona Lake 1981, 349-361.
25. The Enemy in the Neo-Assyrian Royal Inscriptions: The "Ethnographic" Description, in H. J. Nissen - J. Renger (eds.), Mesopotamien und seine Nachbarn, Berlin 1982, 409-424.
26. A Nuzi-Type Loan-Contract: "Revue d'assyriologie" 77 (1983), 72-74.
27. Patterns of Mobility Among Ancient Near Eastern Craftsmen: "Journal of Near Eastern Studies" 42 (1983), 245-264.
28. On Gift Exchange in the Old Babylonian Period, in O. Carruba - M. Liverani - C. Zaccagnini (eds.), Studi F. Pintore, Pavia 1983, 189-253.
29. Land Tenure and Transfer of Land at Nuzi (XV-XIV Century B.C.), in T. Khalidi (ed.), Land Tenure and Social Transformation in the Middle East, Beirut 1984, 79-94.
30. Proprietà fondiaria e dipendenza rurale nella Mesopotamia settentrionale ((XV-XIV secolo a.C.): "Studi storici" 25 (1984), 697-723.
31. L'ambiente palestinese nella documentazione extrabiblica del Tardo Bronzo: "Rivista Biblica Italiana" 32 (1984), 13-27.
32. The Terminology of Weight Measures for Wool at Ebla, in P. Fronzaroli (ed.), Studies on the Language of Ebla, Firenze 1984, 189-204.
33. Transfers of Movable Property in Nuzi Private Transactions, in A. Archi (ed.), Circulation of Goods in Non-Palatial Context in the Ancient Near East, Roma 1984, 139-159.
34. La circolazione dei beni di lusso nelle fonti neo-assire (IX-VII sec. a.C.): "Opus" 3 (1984), 235-252.
35. On Late Bronze Age Marriages, in Studi E. Bresciani, Pisa 1985, 593-605.
36. Aspects of Copper Trade in the Eastern Mediterranean During the Late Bronze Age, in M. Marazzi - S. Tusa - L. Vagnetti (eds.), Traffici micenei nel Mediterraneo, Taranto 1986, 413-424.
37. The Dilmun Standard and its Relationship with Indus and Near Eastern Weight Systems: "Iraq" 48 (1986), 19-23.
38. Aspects of Ceremonial Exchange in the Near East During the Late Second Millennium B.C., in M. Rowlands - M. T. Larsen - K. Kristiansen (eds.), Centre and Periphery in the Ancient World, Cambridge 1987, 57-65.
39. Modelli urbani in area mediterranea. L'aspetto vicino-orientale: "Studi e documenti di archeologia" 3 (Bologna 1987), 3-14.
40. German-Italian Expedition to Iraq. Preliminary Report on the First Campaign of Excavations within the Saddam Dam Reservoir Archaeological Rescue Project (1984), in Researches on the Antiquities of Saddam Dam Basin Salvage and Other Researches, Baghdad 1987, 99-128 (insieme con F. M. Fales, S. Tusa, G. Wilhelm).
41. La formazione del diritto in Mesopotamia. Codificazioni regie e consuetudine nel II millennio a.C., in La formazione del diritto nel Vicino Oriente antico, Roma 1988, 35-50.
42. A Note on Hittite International Relations at the Time of Tudhaliya IV, in F. Imparati (ed.), Studi G. Pugliese Carratelli, Firenze 1988, 295-299.
43. Divisione della carne a Nuzi, in C. Grottanelli - N. F. Parise (eds.), Sacrificio e società nel mondo antico, Bari 1988, 87-96.
44. On Prices and Wages at Nuzi: "Altorientalische Forschungen" 15 (1988), 45-52.
45. T. Karrana3, T. Gikan and T. Hirbat Salih: 1st Campaign 1984: "Archiv für Orientforschung" 34 (1987 [=1988]), 194-196 (insieme con F. M. Fales, S. Tusa, G. Wilhelm).
46. T. Karrana 3, T. Hirbat Salih: 2nd Campaign 1985: "Archiv für Orientforschung" 34 (1987 [=1988]), 196-199 (insieme con G. Wilhelm).
47. Terms for Copper and Bronze at Ebla, in H. Waetzoldt - H. Hauptmann (eds.), Wirtschaft uns Gesellschaft von Ebla, Heidelberg 1988, 359-360.
48. Markt, in Reallexikon der Assyriologie, 7, Berlin - New York 1987-1990, 421-426.
49. Prehistory of the Achaemenid Tributary System, in P. Briant - C. Herrenschmidt (eds.), Le tribut dans l'empire perse, Paris 1989, 193-215.
50. Asiatic Mode of Production and Ancient Near East. Notes Towards a Discussion, in C. Zaccagnini (ed.), Production and Consumption in the Ancient Near East, Budapest 1989, 1-126.
51. Note sulla redistribuzione dei cereali nel Vicino Oriente del II e I millennio, in R. Dolce - C. Zaccagnini (eds.), Il pane del re. Accumulo e distribuzione dei cereali nell'Oriente antico, Bologna 1989, 101-116.
52. The Forms of Alliance and Subjugation in the Near East of the Late Bronze Age, in L. Canfora - M. Liverani - C. Zaccagnini (eds.), I trattati nel mondo antico. Forma, ideologia, funzione, Roma 1990, 37-79.
53. The Nuzi Wool Measure Once Again: "Orientalia" 59 (1990), 312-319.
54. Again on the Yield of the Fields at Nuzi: "Bulletin on Sumerian Agriculture" 5 (1990), 201-217.
55. The Transition from Bronze to Iron in the Near East and in the Levant: Marginal Notes: "Journal of the American Oriental Society" 110 (1990), 493-502.
56. Golden Cups Offered to the Gods at Emar: "Orientalia" 59 (1990), 518-520.
57. "Nuragig" Sardinia: Metrological Notes, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Roma 1991, 343-347.
58. Dono e tributo come modelli istituzionali di scambio: echi persistenze nella documentazione amministrativa vicino-orientale del Tardo Bronzo: "Scienze dell'antichità" 3-4 (1989-1990), 105-110.
59. Excavations at Tell Karrana 3 (1985 and 1986): "Mesopotamia" 26 (1991), 5-22 (insieme con G. Wilhelm).
60. Ceremonial Transfers of Real Estate at Emar and Elsewhere: "Vicino Oriente" 8/2 (1992), 33-48.
61. Ideological and Procedural Paradigms in Ancient Near Eastern Long Distance Exchanges: The Case of Enmerkar and the Lord of Aratta: "Altorientalische Forschungen" 20 (1993), 34-42.
62. In margine all'emporion: modelli di scambio nelle economie del Vicino Oriente antico, in A. Bresson - P. Rouillard (eds.), L'emporion, Paris 1993, 127-143.
63. The Dilmun Standard Again: NABU 1993/105.
64. Notes on the Pazarcik Stela: "State Archives of Assyria Bulletin" 7 (1993), 53-72.
65. Sacred and Human Components in Ancient Near Eastern Law: "History of Religions" 33 (1994), 265-286.
66. Feet of Clay at Emar and Elsewhere: "Orientalia" 63 (1994), 1-4.
67. Ancora sulle coppe d'oro e d'argento nel Vicino Oriente del Tardo Bronzo: "Scienze dell'antichità" 5 (1991 [=1994]), 369-379.
68. Breath of Life and Water to Drink, in L. Milano (ed.), Drinking in Ancient Societies. History and Culture of Drinks in the Ancient Near East, Padova 1994, 347-360.
69. Les échanges dans l'antiquité: paradigmes théoriques et analyse des sources, in Economie antique. Les échanges dans l'antiquité: le rôle de létat, Saint-Bertrand-de- Comminges 1994, 213-225.
70. Joint Responsibility in Barley Loans of the Neo-Assyrian Period: "State Archives of Assyria Bulletin" 8 (1994 [=1996]), 21-42.
71. Tell Karrana 3, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Roma 1995, 440.
72. Lo scambio dei beni nelle relazioni internazionali del Vicino Oriente durante il Tardo Bronzo: istituzioni, ideologie, prassi, in E. Frozouls - A. Jacquemin (eds.), Les relations internationales, Paris 1995, 41-68.
73. War and Famine at Emar: "Orientalia" 64 (1995), 92-109.
74. T?_.BI = mitharu / mithari_ at Emar and Elsewhere: "Orientalia" 65 (1996), 89-110.
75. Tyre and the Cedars of Lebanon, in E. Acquaro (ed.), Studi S. Moscati, Pisa - Roma 1996, 451-466.
76. On the Juridical Terminology of Neo-Assyrian and Aramaic Contracts, in H. Waetzoldt - H. Hauptmann (eds.), Assyrien im Wandel der Zeiten, Heidelberg 1997, 203-208.
77. Prices and Price Formation in the Ancient Near East. A Methodological Approach, in Economie antique. Prix et formation des prix dans les économies antiques, Saint-Bertrand-de-Comminges 1997, 361-384.
78. The Assyrian Lion Weights from Nimrud and the "mina of the Land", in Y. Avishur - R. Deutsch (eds.), Studies M. Heltzer, Tel Aviv - Jaffa 1999, 259-265.
79. Aspetti della diplomazia nel Vicino Oriente antico (XIV-XIII secolo a.C.): "Studi storici" 40 (1999), 181-217.
80. Economic Aspects of Land Ownership and Land Use in Northern Mesopotamia and Syria from the Late 3rd Millennium to the Neo-Assyrian Period, in M. Hudson - B.A. Levine (eds.), Urbanization and Land Ownership in the Ancient Near East, Cambridge MA 1999, 331-352.
81. Features of the Economy and Society of Nuzi: An Assessment in the Light of Recent Research, in Studies on the Civilization and Culture of Nuzi and the Hurrians, 10, Bethesda MD 1999, 93-102.
82. The Interdependence of the Great Powers, in R. Cohen - R. Westbrook (eds.), Amarna Diplomacy. The Beginning of International Relations, Baltimore - London 2000, 141-153.
83. A Note on Old Assyrian Weight Stones and Weight Systems, in S. Graziani (ed.), Studi L. Cagni, Napoli 2000 [=2001], 1203-1213.
84. Nuzi, in R. Westbrook - R. Jasnow (eds.), Security for Debt in Ancient Near Eastern Law, Leiden 2001, 223-236.
85. The Mina of Karkemish and Other Minas: "State Archives of Assyria Bulletin" 13 (1999-2001 [=2002]), 39-56.
86. Debt and Debt Remission at Nuzi, in M. Hudson - M. Van De Mieroop (eds.), Debt and Economic Renewal in the Ancient Near East, Bethesda MD 2002, 175-196.
87. Introduzione, in M. C. Casaburi - G. Lacerenza (eds.), Lo specchio d'Oriente. Eredità afroasiatiche in Capri antica, Napoli 2002, VII-X.
88. Nuzi, in R. Westbrook (ed.), A History of Ancient Near Eastern Law, Leiden 2003, 565-617.

Recensioni

1. M. Sznycer, Les passages puniques en transcription latine dans le "Poenulus" de Plaute (Paris 1967): "Oriens Antiquus" 8 (1969), 81-83.
2. M. T. Larsen, Old Assyrian Caravan Procedures (Istanbul 1967): "Oriens Antiquus" 8 (1969), 249-253.
3. S. S. Ahmed, Southern Mesopotamia in the Time of Ashurbanipal ( The Hague - Paris 1968): "Oriens Antiquus" 9 (1970), 197-198.
4. G. F. Bass, Cape Gelidonya. A Bronze Age Shipwreck (Philadelphia 1967): "Oriens Antiquus" 10 (1971), 163-169.
5. S. H. Siedl, Gedanken zum Tempussystem im Hebräischen und Akkadischen (Wiesbaden 1971): "Oriens Antiquus" 11 (1972), 321-323.
6. M. S. Drower, Syria c. 1550-1400 B.C. (Cambridge 1969-1970): "Oriens Antiquus" 11 (1972), 324-328.
7. L. Pomerance, The Final Collapse of Santorini (Thera) (Göteborg 1970): "Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Ca' Foscari di Venezia" 12/3 (1973), 73-74.
8. A. Kuschke - E. Kutsch (eds.), Fs. K. Galling (Tübingen 1970): "Oriens Antiquus" 13 (1974), 244-246.
9. Cuneiform Texts from Babylonian Tablets in the British Museum, 52 (London 1972): "Oriens Antiquus" 14 (1975), 85-88.
10. A. Finet, Le Code de Hammurapi (Paris 1973): "Oriens Antiquus" 14 (1975), 373.
11. R. S. Merrillees, Trade and Trascendence in the Bronze Age Levant (Göteborg 1974): "Oriens Antiquus" 15 (1976), 159-163.
12. J. D. Muhly, Copper and Tin ( New Haven CT 1973, 1976): "Oriens Antiquus" 16 (1977), 242-251.
13. Altorientalische Forschungen 4 (1976): "Oriens Antiquus" 16 (1977), 256.
14. H. Lanz, Die neubabylonische harranu- Geschaftsunternehmen (Berlin 1976): "Oriens Antiquus" 17 (1978), 233-237.
15. F. Pintore, Il matrimonio interdinastico nel Vicino Oriente durante i secoli XV-XIII (Roma 1978): "Bullettino dell'Istituto di diritto romano 'Vittorio Scialoja'", 3 serie 21 (1979), 203-221.
16. Oikumene 2 (1978): "Orientalia" 50 (1981), 448-450.
17. W. Mayer, Nuzi-Studien I. Die Archive des Palastes und die Prosopographie der Berufe (Kevelaer - Neukirchen/Vluyn 1978): "Orientalia" 51 (1982), 276-281.
18. M. A Littauer - J. H. Crouwel, Wheeled Vehicles and Ridden Animals in the Ancient Near East ( Leiden 1979): "Bibliotheca Orientalis" 30 (1982), 425-428.
19. G. Wilhelm, Dal Archiv des ilwa-te_up, 2 (Wiesbaden 1980): "Orientalistische Literaturzeitung" 79 (1984), 249-253.
20. A. Finet (ed.), Les pouvoirs locaux en Mésopotamie et dans les régions adjacentes (Bruxelles 1982): "Bibliotheca Orientalis" 41 (1984), 126-132.
21. H. J. Nissen - J. Renger (eds.), Mesopotamien und seine Nachbarn (Berlin 1982): "Bibliotheca Orientalis" 42 (1985), 738-641.
22. Studies I. M. Diakonoff (Warminster 1986): "Orientalistische Literaturzeitung" 81 (1986), 24-28.
23. P. Briant, Rois, tributs et paysans (Paris 1982); id., Etat et pasteurs au Moyen-Orient ancien (Cambridge - Paris 1982): "Orientalia" 55 (1986), 95-97.
24. A. M. G. Capomacchia, Semiramis (Roma 1986); G. Pettinato, Semiramide (Milano 1985): "Rivista storica dell'antichità" 17-18 (1987-1988), 303-306.
25. I. Cardellini, Die biblischen "Sklaven". Gesetze im Lichte des keilschriftlichen Sklavenrechts (Bonn 1981): "Bibliotheca Orientalis" 45 (1988), 640-645.
26. G. Wilhelm, Das Archiv des _ilwa- te__up, 3 (Wiesbaden 1985): "Orientalistische Literaturzeitung" 85 (1990), 40-43.